Cremazione e Chiesa Cattolica: quali novità dal Vaticano

Nuove disposizioni dal Cardinale Zuppi relative alle persone di fede cattolica che vogliono fare ricorso alla cremazione.

In tempi recenti, la Chiesa Cattolica ha rivisto la sua posizione sulla cremazione, un argomento che per molto tempo è stato oggetto di dibattito e incertezza tra i fedeli. Secondo le ultime indicazioni del Vaticano in un intervento del Dicastero della Fede sollecitate dal cardinale Zuppi, la cremazione è ora accettata, ma con specifiche direttive che i fedeli sono invitati a seguire.

Storicamente, la Chiesa Cattolica ha preferito la sepoltura del corpo, in quanto ritenuta più in linea con la risurrezione di Cristo. Tuttavia, nel 1963, la Congregazione per la Dottrina della Fede ha iniziato ad ammettere la cremazione, purché non fosse scelta come forma di negazione della fede nella resurrezione dei corpi.

Nuove regolamentezioni sulla cremazione

Le nuove regolamentazioni, emesse in un documento della Congregazione per la Dottrina della Fede nel 2016, hanno chiarito ulteriormente la posizione della Chiesa. La cremazione è permessa, ma le ceneri devono essere trattate con lo stesso rispetto riservato al corpo. Ciò significa che le ceneri non possono essere conservate in casa, divise tra i familiari, né disperse in natura o nello spazio. Invece, devono essere custodite in un luogo sacro, come un cimitero o una chiesa, o in un luogo che sia stato benedetto. Resta fermo invece, proprio secondo le direttive del mese scorso di Papa Francesco, l'impossibilità di disperdere le ceneri in mare o altrove.

Questa direttiva riflette la visione della Chiesa sulla sacralità del corpo umano, anche dopo la morte. La conservazione delle ceneri in un luogo sacro assicura che vengano trattate con dignità e rispetto, oltre a fornire un luogo dove i familiari e i cari possono pregare e ricordare il defunto.

La Chiesa, tuttavia, continua a preferire la sepoltura tradizionale del corpo. Questo è visto come un più diretto segno di fede nella risurrezione del corpo e un'espressione più profonda del rispetto per la sacralità della vita umana. La cremazione è vista come un'opzione alternativa, ammissibile solo se scelta per motivi legittimi, come necessità economiche, sanitarie, o logistiche. Il Vaticano sottolinea l'importanza di celebrare le esequie prima della cremazione, per offrire alla comunità la possibilità di partecipare al rito funebre e pregare per il defunto.

Mentre la cremazione è quindi accettata dalla Chiesa Cattolica, viene circondata da regole precise che riflettono la sacralità e il rispetto dovuto al corpo umano. Queste direttive sono un chiaro segnale del desiderio della Chiesa di rimanere fedele ai suoi insegnamenti tradizionali, pur rispondendo alle esigenze dei tempi moderni. 

Citazione

Siamo tutti visitatori in questo tempo e in questo mondo. Siamo solo di passaggio. Il nostro compito qui è osservare, imparare, crescere, amare e poi tornare a casa.

Antico Proverbio aborigeno australiano

Il nostro blog Approfondimenti e informazioni utili.

Il cimitero militare polacco di Cassino: storia, eroismo e memoria

Il Cimitero Militare Polacco di Cassino custodisce le spoglie di oltre 1.000 soldati del 2° Corpo d’Armata Polacco che combatterono nella Battaglia di Montecassino.

Leggi

Un luogo di memoria e riflessione: il cimitero militare del Commonwealth di Cassino

Il cimitero militare del Commonwealth di Cassino: memoria, sacrificio e commemorazione dei caduti della Seconda Guerra Mondiale.

Leggi

Lutto: durata, elaborazione e trattamenti efficaci

Il lutto è una reazione emotiva alla perdita di una persona o di qualcosa di importante. L'elaborazione del dolore, supportata psicologicamente, è fondamentale per il recupero.

Leggi

Funerale e sostenibilità ambientale: come organizzare un addio ecosostenibile

Onorare il proprio caro defunto con rispetto per l'ambiente

Leggi

Inumazione e Tumulazione: cosa sono e quale scegliere

Due pratiche di sepoltura antichissime e differenti. Analizziamo pro e contro di ognuna.

Leggi
Whatsapp