Il Consolo

Una tradizione antica ma ancora molto sentita nel nostro Paese, un modo per dimostrare vicinanza alla famiglia del defunto.

L’Italia è un paese di tradizioni. In ogni momento della nostra vita c’è un’usanza da rispettare o semplicemente da onorare. E il consolo è sicuramente una di queste. Con questo termine, che deriva da “consolare”, viene indicato il semplice gesto da parte di amici e parenti, di accudire, e consolare, la famiglia del defunto con cibo preparato in casa o con la spesa per i giorni a venire. Come nasce questa tradizione?

Dall’Italia rurale ad oggi: l’usanza del consolo

Dal Centro al Sud d’Italia, questa tradizione è ancora viva. Certamente non è rimasta radicata ai tempi passati, dove venivano portati ai familiari del defunto beni di prima necessità che molto spesso mancavano nelle case, come semplicemente un pacco di zucchero o di sale. Oggi vige molto spesso la regola del rispetto e del pudore, quindi la poca invadenza nel dolore altrui. Si cerca però di fare del proprio meglio, portando nelle case pasti caldi o proponendosi di sbrigare faccende scomode per il periodo del lutto.

Esistono ancora oggi vari tipi di consolo, in base alla vicinanza con la famiglia o al momento in cui avviene la visita: solitamente i familiari più stretti si occupavano di preparare o portare la colazione, quindi dolci, caffè e bevande calde. Durante i pasti della giornata, i più intimi si alternavano alla preparazione di pranzi e cene. Questo proseguiva per i primi giorni di lutto fino al termine dei funerali. Gli amici invece, che solitamente visitavano il defunto e la sua famiglia nelle ore pomeridiane, porgevano come doni zucchero e caffè, ma anche biscotti o pasta. Non conoscendo le necessità della famiglia si tendeva a regalare cose sempre utili e senza particolare scadenza. Possiamo dire che ad oggi, queste sono ancora le usanze di consolo più praticate.

Nelle famiglie borghesi di un tempo, le colazioni venivano servite dal bar più importante del paese e tutto ciò che veniva regalato e non consumato, era destinato alle comunità bisognose. Sicuramente un bel gesto per pregare e ricordare il defunto.

È sicuramente possibile ricondurre questa tradizione agli antichi banchetti funebri che venivano svolti nell’antica Roma o nel mondo greco. Veniva chiamato “silcernium” e consisteva in un vero e proprio banchetto con pietanze ricche e gustose, che seguiva la sepoltura del defunto. Il suo scopo era quello di accompagnare il defunto e di sancire una separazione con chi restava sulla terra.

Oggi le tradizioni stanno cambiando e spesso le famose “visite” ai familiari avvengono nei giorni successivi al funerale, soprattutto se si parla di amici o conoscenti. Basta un pensiero per rispettare l’usanza del consolo, perché l’importante è consolare nel rispetto e nell’amore che ci lega a chi sta soffrendo.

Citazione

Siamo tutti visitatori in questo tempo e in questo mondo. Siamo solo di passaggio. Il nostro compito qui è osservare, imparare, crescere, amare e poi tornare a casa.

Antico Proverbio aborigeno australiano

Il nostro blog Approfondimenti e informazioni utili.

Il cimitero militare polacco di Cassino: storia, eroismo e memoria

Il Cimitero Militare Polacco di Cassino custodisce le spoglie di oltre 1.000 soldati del 2° Corpo d’Armata Polacco che combatterono nella Battaglia di Montecassino.

Leggi

Un luogo di memoria e riflessione: il cimitero militare del Commonwealth di Cassino

Il cimitero militare del Commonwealth di Cassino: memoria, sacrificio e commemorazione dei caduti della Seconda Guerra Mondiale.

Leggi

Lutto: durata, elaborazione e trattamenti efficaci

Il lutto è una reazione emotiva alla perdita di una persona o di qualcosa di importante. L'elaborazione del dolore, supportata psicologicamente, è fondamentale per il recupero.

Leggi

Funerale e sostenibilità ambientale: come organizzare un addio ecosostenibile

Onorare il proprio caro defunto con rispetto per l'ambiente

Leggi

Inumazione e Tumulazione: cosa sono e quale scegliere

Due pratiche di sepoltura antichissime e differenti. Analizziamo pro e contro di ognuna.

Leggi
Whatsapp